Il primo giugno è la Giornata Mondiale dei Genitori

giornata-mondiale-del-genitore

Giornata Mondiale dei Genitori: il 1 giugno è il Global Day of Parents, una giornata istituita dall’ONU per riflettere sull’importanza del ruolo genitoriale

Perché si festeggia la Giornata Mondiale dei Genitori?

Essere genitori è davvero il mestiere più difficile del mondo? A volte sì, oltre a una grande responsabilità nei confronti dei propri figli. Lo sapevate che c’è una giornata dedicata proprio a noi? Il primo giugno è la Giornata Mondiale dei Genitori (Global Day of Parents) ed è una celebrazione internazionale istituita il 17 settembre 2012 dall’Assemblea delle Nazioni Unite per sottolineare l’importanza della figura genitoriale nella vita dei bambini di tutto il pianeta.

Lo scopo di questa giornata

Il Global Day of Parents mira non solo ad omaggiare le mamme e i papà del mondo in quanto tali, ma punta ad offrire spazi di riflessione sull‘evoluzione del ruolo dei genitori all’interno della società moderna.

Dopotutto, come dichiarato nelle stesse linee guida della Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo (approvata nel 1959 dall’ONU e revisionata nel 1989), la famiglia è la prima e naturale istituzione responsabile della crescita e del benessere dei bambini.

Come spiegano le Nazioni Unite, sottolineando il ruolo fondamentale dei genitori nell’educazione dei figli, laGiornata mondiale dei genitori riconosce che la famiglia ha la responsabilità primaria di nutrire e proteggere i bambini. Per lo sviluppo pieno e armonioso della loro personalità, i bambini dovrebbero crescere in un ambiente familiare e in un’atmosfera di felicità, amore e comprensione.

Essere genitori

Il fatto che diritto internazionale riconosca nel genitore il ruolo più importante nell’educazione del proprio figlio, implica non solo il dovere di rispondere ai bisogni primari di un bambino (affetti, una casa, un’istruzione ecc…) ma anche la necessità di affrontare insieme la presa di coscienza di diritti e doveri individuali.

I bambini insomma devono essere consapevoli dei loro diritti e la stessa Convenzione dei Diritti per l’infanzia incoraggia i genitori ad affrontare le questioni dei diritti con il bambino «in maniera corrispondente allo sviluppo delle sue capacità»

Ciò significa da una parte che quesiti e risposte in materia dovranno essere discusse con i figli e calibrate in base all’età del minore, ma dall’altra si afferma l’autorità del genitore nel prendere le decisioni più importanti. Alla fine il bambino, pur nel riconoscimento di tutti i suoi spazi e libertà, rimane una figura acerba, immatura, dunque tocca a mamma e papà scegliere per lui.

E qui risiede la grande responsabilità di essere genitori!

Padri e madri

Ovviamente, pur nella comunione d’intenti che dovrebbe contraddistinguere ogni coppia di genitori, nel corso della storia le figure paterne e materne si sono delineate nella società secondo caratteristiche piuttosto differenti.

È solo negli ultimi decenni che stiamo assistendo ad una progressiva omogeneizzazione dei ruoli: la madre non è più relegata nelle quattro mura domestiche e nessuno si stupisce più nel vedere un babbo che fa la spesa o prepara il bucato. E lo stesso discorso vale nel rapporto con i figli.

Il papà di oggi è chiamato ad un coinvolgimento (pratico ed emotivo) molto più attivo di quanto, ad esempio, accadeva con i nostri nonni. Il concetto di paternità dunque si sta ridefinendo e occasioni come la Giornata Mondiale dei Genitori possono offrire spunti utili proprio per accelerare i processi in atto.

Come festeggiare questa ricorrenza insieme?

La Giornata Mondiale dei Genitori offre una splendida opportunità per riconoscere e festeggiare l’importante ruolo dei genitori nella vita dei bambini. Ecco alcune idee di attività che possono essere proposte a genitori, asili e scuole per celebrare questa giornata.

Per i genitori

  1. Giornata in famiglia all’aperto: organizzare una giornata al parco con giochi, picnic e attività sportive.
  2. Laboratori creativi: partecipare a laboratori di arte, cucina o giardinaggio insieme ai propri figli.
  3. Serata film in famiglia: organizzare una serata cinema a casa con film preferiti, popcorn e coperte.
  4. Album dei ricordi: creare insieme un album dei ricordi con foto, disegni e racconti di momenti speciali.
  5. Gita culturale: visitare un museo, una galleria d’arte o un sito storico insieme ai propri figli.
  6. Cena speciale: preparare una cena speciale in famiglia, cucinando insieme piatti preferiti o sperimentando nuove ricette.
  7. Giornata del volontariato: dedicare una giornata a fare volontariato insieme, come pulire un parco o aiutare in un rifugio per animali.

Per gli asili

  1. Festa in giardino: organizzare una festa in giardino con giochi e attività a tema famiglia.
  2. Attività manuali: creare lavoretti o biglietti di auguri per i genitori con materiali riciclati.
  3. Giochi di squadra: proporre giochi che coinvolgono genitori e figli, come gare di sacchi o cacce al tesoro.
  4. Teatro delle marionette: organizzare uno spettacolo di marionette con storie che celebrano i genitori e la famiglia.
  5. Fotografie di famiglia: allestire un set fotografico per scattare foto di famiglia e creare collage.

Per le scuole

  1. Spettacoli e recite: mettere in scena recite, spettacoli teatrali o musicali dedicati ai genitori.
  2. Giornata delle porte aperte: invitare i genitori a trascorrere una giornata a scuola, partecipando alle lezioni e alle attività.
  3. Progetti collaborativi: realizzare progetti artistici o scientifici in cui i bambini lavorano insieme ai loro genitori.
  4. Tavola rotonda: organizzare una tavola rotonda dove i genitori possono condividere esperienze e consigli sulla genitorialità.
  5. Giornata sportiva: organizzare una giornata di attività sportive e giochi che coinvolgono genitori e figli.
  6. Progetto di comunità: coinvolgere i genitori in un progetto di comunità, come la pulizia di un parco o la creazione di un murales.
  7. Scambio culturale: organizzare un evento dove i genitori possono condividere tradizioni culturali, cibo e storie con gli studenti.
  8. Laboratorio di scrittura creativa: invitare i genitori a partecipare a un laboratorio di scrittura creativa con i loro figli, scrivendo storie o poesie sulla famiglia.

Esiste anche la Giornata Internazionale delle Famiglie

Lo sai che esiste anche una giornata dedicata alle famiglie? E’ la Giornata Internazionale della Famiglia e ricorre ogni anno il 15 maggio.

Ormai ha festeggiato 30 anni! Nata nel 1994 su idea dell’Assemblea Generale delle Nazioni Uniti (ONU), è dedicata al “fondamentale gruppo sociale e l’ambiente naturale per lo sviluppo e il benessere di tutti i suoi membri, in particolare i bambini”. Così l’Onu considera e definisce la famiglia.

La Costituzione italiana, all’articolo 29, afferma: “La Repubblica riconosce i diritti della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio […] sull’uguaglianza morale e giuridica dei coniugi, con i limiti stabiliti dalla legge a garanzia dell’unità familiare”.

fonte https://www.nostrofiglio.it/amp/famiglia/1-giugno-giornata-mondiale-genitore