Il BLS-D e PBLS-D per Laici e Sanitari

BREVETTO IN ADEGUAMENTO ALLA  LEGGE  BALDUZZI, E’ RICONOSCIUTO IN ITALIA E OVE IL BANDO PREVEDE, DA TITOLO PREFERENZIALE IN CONCORSI PUBBLICI , FORZE ARMATE, crediti formativi e scolastici.

Grazie alle nuove leggi e all’informazione si sente sempre più spesso parlare di BLS-D ma in cosa consiste effettivamente questo brevetto e perché è importante? Per BLS-D si intende Basic Life Support and Defibrillation ovvero il supporto di base alle funzioni vitali e la defibrillazione, questa tecnica di primo soccorso comprende la rianimazione cardio-polmonare RCP ed altre manovre a supporto delle funzioni vitali.

 

Ma perché è importante saper eseguire queste manovre?

In italia ogni anno vengono colpite da arresto cardiaco più di 60mila persone l’anno circa 164 ogni giorno con percentuali di sopravvivenza vicino allo zero senza un intervento immediato. Con le manovre BLS le possibilità di sopravvivenza di una vittima aumenta di tre volte ed è proprio questo lo scopo principale del corso, diffondere la cultura del primo soccorso a tutta la comunità, insegnando alcune semplici manovre di rianimazione che possono essere decisive per salvare una vita umana. Partecipando a questo corso, si apprenderanno le tecniche di base a supporto delle funzioni vitali, per affrontare una situazione di emergenza utilizzando il defibrillatore semiautomatico esterno AED, secondo quanto previsto dalle raccomandazioni ILCOR 2015, in attesa dell’arrivo del 118. Al termine di questo corso sarete in grado di riconoscere i segni e i sintomi delle vittime colpite da arresto cardiaco improvviso, fornire un’appropriata assistenza durante un arresto respiratorio o cardiaco o durante un soffocamento da corpo estraneo, dimostrare l’abilità nell’utilizzare e prestare soccorso con un AED, elencare le procedure per un corretto uso ed un’efficace manutenzione dell’AED.
Nei nostri corsi non solo rianimazione cardiopolmonare ma anche manovre di disostruzione. Sempre più spesso purtroppo si sentono casi di bambini o adulti rimasti soffocati a causa di un corpo estraneo, affinché ci siano sempre meno casi di vittime da soffocamento, abbiamo deciso di inserire nei nostri corsi BLS-D anche le manovre di disostruzione per infanti, bambini e adulti.

PROGRAMMA :

1) Acquisire e schematizzare le conoscenze relative al trattamento dell’arresto

cardiocircolatorio con defibrillatore semiautomatico esterno secondo le linee guida ILCOR;

2) Saper riconoscere l’arresto cardiocircolatorio;

3) Saper gestire un’equipe di soccorso in caso di arresto cardiocircolatorio;

4) Saper mettere in atto le manovre ed i protocolli per il trattamento con defibrillatore

semiautomatico dell’arresto cardiocircolatorio (fibrillazione ventricolare/tachicardia

ventricolare senza polso);

5) Acquisire capacità di autocontrollo in risposta a situazioni critiche;

6) Acquisire capacità di gestione dell’equipe di soccorso in emergenza per l’utilizzo precoce

de defibrillatore semiautomatico.

La parte teorica ha ad oggetto:

– obiettivi e strategie di intervento in BLSD secondo la sequenza C-A-B

La parte pratica ha ad oggetto:

Addestramento a gruppi di Tecniche BLSD

• apertura delle vie aeree

• ventilazione pallone maschera

• compressioni toraciche

• attivazione individuale del DAE, posizionamento piastre, analisi, DC shock

• posizione laterale di sicurezza, tecniche di disostruzione delle vie aeree