Coronavirus: bisogna avere paura?

DI COSA SI TRATTA: Il Coronavirus o meglio il COVID-19 (Co=corona, Vi=virus, D = disease ovvero malattia, 19 = anno di identificazione del virus) è un virus ad RNA ed è chiamato cosi in quanto presenta una forma a “corona” identificabile con il microscopio elettronico; Appartiene ad una famiglia di virus che causano malattie legate a problematiche respiratorie lievi ma anche gravi la Sindrome respiratoria mediorientale (MERS) e la Sindrome respiratoria acuta grave (SARS) già ampliamente studiati. È necessario rallentare la diffusione del virus in attesa del trattamento preventivo attraverso la vaccinazione, attendere la sua naturale attenuazione che come capita per le sindromi influenzali andrà riducendosi quando la stagione fredda terminerà e infine non per ultimo impedirne la radicazione all’interno di un soggetto. Al momento i media e i giornali, ci stanno portando a credere a qualcosa di apocalittico che sta sopraggiungendo senza che ci sia scampo e invece tra non molto ci saranno sempre più persone guarite spontaneamente o che presentano un sistema immunitario con anticorpi anti-Coronavirus che non si sono mai accorti di averlo preso in precedenza in quanto asintomatico.Un fattore importante da non sottovalutare invece sono le “mutazioni del virus” che possono presentarsi in soggetti mal nutriti, immuno compromessi, anziani e deboli e che possono portare a seri problemi, fino alla morte.

COME SI TRASMETTE: attraverso gli occhi, il naso e la bocca, ATTENZIONE a chi è abituato a “mangiarsi le unghie”!
SINTOMI: Il più delle volte sono similari alle comuni malattie da raffreddamento e influenza tipiche delle stagioni fredde (febbre, tosse, difficoltà respiratorie). Nei casi più gravi, l’infezione può causare polmonite, sindrome respiratoria acuta grave, insufficienza renale e persino la morte.

QUANTO DURA IL PERIODO DI INCUBAZIONE?
Il periodo di incubazione rappresenta il periodo di tempo che intercorre fra il contagio e lo sviluppo dei sintomi clinici. Si stima attualmente che vari fra 2 e 11 giorni, fino ad un massimo di 14 giorni.

CHI SONO I SOGGETTI A RISCHIO?: anziani, immuno compromessi, diabetici, soggetti con patologie cardiovascolari
POSSO CONTRARRE L’INFEZIONE DAL MIO ANIMALE DA COMPAGNIA?
No, al momento non vi è alcuna evidenza scientifica che gli animali da compagnia, quali cani e gatti, abbiano contratto l’infezione o possano diffonderla.

COSA BISOGNA FARE PER PREVENIRLO?:
1) Detergere accuratamente e spesso le mani con soluzioni alcoliche a 60°, con acqua e sapone per almeno 20 secondi oppure con candeggina allo 0.05% (cioè diluizione 1/100 di candeggina al 5%) soprattutto prima e dopo l’incontro con altre persone, evitando quindi di portare le mani non lavate alla bocca/occhi/naso dopo aver stretto contatti, prestare inoltre attenzione a non tossire o starnutire senza proteggere naso e bocca da eventuali goccioline di saliva e/o muco.
2) Tenere puliti gli ambienti di lavoro e casa (soprattutto superfici a maggior contatto con il pubblico) con soluzioni di acqua e candeggina a 60°
3) Le mascherine che filtrano i virus sono quelle con filtro (FFP) quasi introvabili, risultano però utili mascherine da lavoro o da chirurgia o similari al fine di impedire la trasmissione di goccioline infette provenienti dal respiro, tosse e starnuti
4) Ridurre l’infiammazione a livello dell’organismo andando ad agire sul MICROBIOTA INTESTINALE mantenendolo sano ed efficiente attraverso un’ alimentazione pulita, ricca di
FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE, cereali non raffinati, FIBRE e RIDUCENDO GLI ZUCCHERI COMPLESSI E AGGIUNTI ( sono be note le associazioni tra diabete, malattie cardiovascolari e sindromi simili al Coronavirus, in quanto gli zuccheri sono tra i maggiori responsabili di patologie respiratorie);
5) Aumentare le difese immunitarie: sono utili integratori di VITAMINA C, VITAMINA D, ZINCO, SELENIO, MULTIVITAMINICI, PROBIOTICI… e lo SPORT
6) RIDURRE LO STRESS con attività di nostro gradimento

ALIMENTI CONSIGLIATI  frutta e verdura fresca e di stagione, verdura cruda soprattutto, frutti rossi, cereali non raffinati, frutta secca, fibre, pesce azzurro, Olio di lino, olio di cocco, olio di canapa, olio d’oliva, tè verde e tè bianco, legumi, kefir, yogurt ricco di fermenti e senza zuccheri, funghi, aglio, cioccolato fondente, spezie

ALIMENTI DA EVITARE  zuccheri, carboidrati raffinati, latticini e formaggi, carni rosse, cibi confezionati, glutammato, alcool, bevande gasate e zuccherate.

BISOGNA QUINDI AVERE PAURA?
Seguire le semplici regole igieniche, ridurre lo stress e seguire un’alimentazione pulita è la vera “pozione magica” della longevità e della salute, consiglio quindi di evitare inutili e pericolosi allarmismi e psicosi di massa che fungerebbero solo come degli ostacoli alla salute, favorirebbero lo stress quindi l’infiammazione e il calo di difese immunitarie esponendoci più facilmente alle malattie da raffreddamento, alle malattie cardiovascolari e.. al Coronavirus  Non avere paura ma agisci e se hai bisogno di consigli, contattami in privato : Erboristeriatrani@gmail.com

Spero di esserti stata utile.
Dott.ssa Carla Avveniente