Corso rivolto ai lavoratori incaricati dell’attività di prevenzione incendi e lotta antincendio
Durata 16 ore
Obiettivi e Finalità del corso
Il corso vuole fornire agli addetti antincendio un’adeguata formazione e informazione sui metodi da attuare in azienda in caso di incendio.
Riferimenti Legislativi Art. 46 del D. Lgs. 81/2008 e D.M. 10 marzo 1998, Allegato IX
Destinatari ed eventuali crediti
Lavoratori designati dal datore di lavoro alla squadra antincendio, in aziende classificate a rischio di incendio elevato.
Programma Antincendio rischio elevato
ARGOMENTI DEL CORSO
Modulo Teorico
- Principi sulla combustione
- Le principali cause di incendio in relazione allo specifico ambiente di lavoro
- Le sostanze estinguenti
- I rischi alle persone ed all’ambiente
- Specifiche misure di prevenzione incendi
- Accorgimenti comportamentali per prevenire gli incendi
- L’importanza del controllo degli ambienti di lavoro
- L’importanza delle verifiche e delle manutenzioni sui presidi antincendio
- Misure di protezione passiva
- Vie di esodo, compartimentazioni, distanziamenti
- Attrezzature ed impianti di estinzione
- Sistemi di allarme
- Segnaletica di sicurezza
- Impianti elettrici di sicurezza
- Illuminazione di sicurezza
- Procedure da adottare quando si scopre un incendio
- Procedure da adottare in caso d’allarme
- Modalità d’evacuazione
- Modalità di chiamata dei servizi di soccorso
- Collaborazione con i vigili del fuoco in caso d’intervento
- Esemplificazione di una situazione d’emergenza e modalità procedurali – operative
Modulo Pratico
- Presa visione e chiarimenti sulle principali attrezzature ed impianti di spegnimento
- Presa visione sulle attrezzature di protezione individuale
- Esercitazioni sull’uso delle attrezzature di spegnimento e di protezione individuale
Programma Antincendio rischio elevato
ASPETTI METODOLOGICI ED ORGANIZZATIVI
Risultati Attesi: Diventare un lavoratore consapevole dei rischi presenti nel luogo di lavoro e della loro prevenzione.
Metodologia didattica: Il corso è caratterizzato da una metodologia didattica attiva grazie al brainstorming, lo studio di casi aziendali ed alle esercitazioni in gruppo.
Docenti: Specificare competenze e qualifiche.
Materiali didattici: Indicare tipologia dei materiali forniti ai partecipanti.
Registro Si consiglia di predisporre un Registro delle presenze per ogni lezione del corso sul quale ogni partecipante apporrà la propria firma all’inizio e alla fine di ogni lezione.
Verifica finale Indicare come verranno verificate le conoscenze apprese durante il corso (es.: test finale, prove pratiche, esercitazioni…) N.B. L’esame abilitante dovrà essere svolto presso il Comando dei Vigili del Fuoco.
Attestato Al termine del corso verrà consegnato l’Attestato individuale di partecipazione con verifica dell’apprendimento secondo quanto previsto dalle normative vigenti.
Corsti e date nella sezione eventi formativi